5×1000

Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Orizzonti d’Arte!

Come fare per donare il 5×1000: Inserisci la tua firma e il codice fiscale della Fondazione nell’apposita sezione destinata al 5X1000 della tua dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Redditi Persone fisiche, CU per i casi di esonero), nell’apposito riquadro, inserendo il codice fiscale della Fondazione Orizzonti d’Arte, come nell’immagine:


Giorgio Albertazzi, Franca Valeri, Alessandro Benvenuti, Leo Gullotta, Paolo Rossi, Ascanio Celestini, Fausto Paradivino, Federica Fracassi, Roberto Latini, Pippo Delbono, Ricci Forte, Arturo Brachetti, Leo Muscato, Eugenio Allegri…
Questi sono solo alcuni dei tantissimi artisti che sono passati sulle tavole del Teatro Pietro Mascagni. Dona il tuo 5×1000 alla fondazione Orizzonti d’Arte per mantenere viva la tradizione e l’eccellenza del Teatro. 


L’Orchestra della Toscana, Paolo Fresu, Eugenio Bennato, Sergio Alapont, Maria Billeri, e poi l’Opera: dal “La Cavalleria Rusticana” al “Gianni Schicchi”, dal “Pierrot Lunaire” a “La Traviata”…
Questi sono solo alcuni dei tantissimi artisti che sono passati sulle tavole del Teatro Pietro Mascagni. Dona il tuo 5×1000 alla fondazione Orizzonti d’Arte per mantenere viva la tradizione e l’eccellenza in musica!

La multidisciplinarietà è uno degli principali orientamenti della Fondazione Orizzonti dArte. Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di ospitare installazioni, pittura, quadri scenici, videoarte, fotografia, percorsi tematici…
Il futuro della creatività e della ricerca – in tutte le sue sfaccettature – dipende anche da te! Dona il tuo 5×1000 alla fondazione Orizzonti d’Arte.

Zappalà Danza, Accademia Kataklò, Artemis Danza di Monica Casadei, Sosta Palmizi di Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, Emanuele Soavi In Company, Abbondanza Bertoni, Collettivo Cinetico, Anthony Heinl, Samuel Peron, Raffaele Paganini, e poi le compagnie di Virgilio Sieni, Simona Bucci, Adriana Borriello, fino al coinvolgimento diretto delle scuole di danza e alle realtà coreutiche del territorio…
L’arte performativa del ballo ha da sempre trovato spazio nelle programmazioni della Fondazione Orizzonti d’Arte.

Il futuro di questa tradizione dipende anche da te. Dona il tuo 5×1000 alla fondazione Orizzonti d’Arte per mantenere viva la danza e le arti del gesto.

Dal 2012 la Fondazione Orizzonti d’Arte porta avanti un progetto di formazione teatrale capillare e costante. Da anni Alessandro Manzini e Irene Bonzi della compagnia Macchiati seguono progetti e strategie educative; i laboratori del teatro Pietro Mascagni, si articolano in quattro percorsi:  uno per bambini dai 5 agli 8 anni, uno per bambini dagli 8 agli 11 anni, uno per ragazzi dagli 11 ai 13 anni e uno per adulti.  I corsi per bambini e ragazzi si articolano in tre cicli, uno per stagione: autunno, inverno e primavera.Dal 2012 ogni classe della scuola primaria della Città di Chiusi affronta un percorso formativo che si realizza, alla fine del quinto anno, con uno spettacolo conclusivo. Dal 2019 il progetto è stato esteso anche per le secondarie di primo grado, sempre seguito da Alessandro Manzini de I Macchiati. 

Oltre a questi, sono stati tantissimi i professionisti e le compagnie che hanno messo la loro esperienza e la loro arte a disposizione di laboratori e workshop, inseriti all’interno delle molteplici iniziative della Fondazione Orizzonti d’Arte: Chiara Guidi, la Societas Raffaello Sanzio, Virgilio Sieni, Francesco Niccolini, Paolo Panaro, Tiziana Fabbricini, Emanuele Soavi, Fortebraccio Teatro, Walter Malosti, Francis Pardeilhan, e molti altri. 

La formazione è da sempre uno dei cardini della progettualità di Fondazione Orizzonti d’Arte, la divulgazione, l’apprendimento, gli incontri con il pubblico, il contatto diretto con il modo di fare arte: tutto partecipa alla formazione come investimento nel domani. Siamo convinti che sia proprio attraverso i laboratori, che la Fondazione applichi con più forza il suo progetto culturale. Siamo convinti che, soprattutto in questa fase storica, sia per i bambini sia per gli adulti, è fondamentale ritrovare la fiducia negli altri, riscoprire i confronti, le interazioni, lo stare insieme. Per fare questo, non c’è miglior modo del teatro.

Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Orizzonti d’Arte, per supportare le nostre prove tecniche di futuro.