FESTIVAL ORIZZONTI 2021- E’ QUI LA FESTA!
Dal 29 luglio al 07 agosto:
Puoi scaricare qui il programma o visitare il sito ufficiale per maggiori informazioni
CONFERENZA STAMPA FESTIVAL ORIZZONTI 2022

Mercoledì 6 luglio alle ore 19:00 presso i giardini del Duomo (Largo Cacioli) della Città di Chiusi, si terrà la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Festival Orizzonti.
Alla conferenza stampa interverranno:
- Marco Brinzi, direttore artistico della ventesima edizione del Festival Orizzonti
- Patrizia Coletta, direttore della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
- Gianluca Sonnini, sindaco della Città di Chiusi
SPETTACOLI TERZO MODULO-Teatri di Stagione
Siamo arrivati alla fine del III modulo dei laboratori teatrali “Teatri di Stagione”, nati dalla collaborazione tra la Fondazione Orizzonti d’Arte e I Macchiati.
Le rappresentazioni finali dei piccoli attori andranno in scena da venerdì 10 a domenica 12 giugno al Teatro Mascagni di Chiusi.
I biglietti sono acquistabili presso la Fondazione o su CiaoTickets
Un intero fine settimana dedicato al teatro, che vedrà distribuiti così gli spettacoli:
-Venerdì ore 21:00 bambini 8-10 anni
“Non c’è più tempo”
Dopo “Viaggi nel tempo” e “Sparsi nel tempo” arriva il terzo e ultimo capitolo della trilogia del tempo che che i bambini hanno messo in scena durante l’anno. Un gruppo di amici frugando nel magazzino del vecchio zio Joe trova il progetto per costruire la macchina del tempo e, senza perdere… tempo la costruisce. Dopo aver viaggiato nel passato ed essere finiti in uno smistatempo, finiscono nel NO TEMP, un luogo in cui il tempo non esiste. Ma le cose non sono come sembrano e il finale è una sopresa per tutti… o quasi
-Sabato ore 21:00 ragazzi 11-13 anni
“9 attori per 18 personaggi”
Uno spettacolo originale nato dalla scelta dei costumi. Ogni attore porta in scena due personaggi in un intreccio di storie dai contorni buffi e stralunati. Perché in ognuno di noi convivono più anime ed è una buona cosa provare a metterle in scena
-Domenica ore 15:00 bambini 5-7 anni
“Il regno di Brimbanzei”
La vita degli abitanti di Brimbanzei, la montagna più alta del mondo, viene di tanto intanto messa in pericolo da calamità naturali. I cittadini, con l’aiuto di una misteriosa voce narrante, dovranno aiutarsi a vicenda per sventare ogni pericolo.
-Domenica ore 21:00 ragazzi 14-19 anni
“Odore di Chiuso”
Una famiglia nobile in decadenza, un omicidio, un detective d’eccezione: Pellegrino Artusi, per un giallo divertente e grottesco tratto dal libro omonimo di Marco Malvaldi
TEATRI DI STAGIONE-estate 2022

Ritorna il percorso teatrale e musicale della Fondazione Orizzonti d’Arte di Chiusi diretto da Alessandro Manzini e Margherita Sanchini.
I corsi, aperti a tutti coloro di età compresa tra i 6 e i 13 anni, saranno divisi in due moduli diversificati tra loro.
Il PRIMO MODULO: ACQUA IN BROCCA inizierà il 13 di giugno e si concluderà il 24 dello stesso mese. Il primo modulo si svolgerà all’interno del Chiostro di S. Francesco.
Il SECONDO MODULO: SEGRETI RIN..CHIUSI(giallo di paese) inizierà il 25 luglio e terminerà il 6 agosto. Il secondo modulo si svolgerà all’interno del Teatro Mascagni.
I corsi estivi si svolgeranno la mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Il costo dell’iscrizione è di €120,00 a modulo ed è possibile effettuarla presso gli uffici della Fondazione, tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13, e il pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Potete trovare il modulo dell’iscrizione da scaricare e compilare direttamente qui:
NOMINA NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL ORIZZONTI 2022
Marco Brinzi sarà il nuovo direttore artistico per la ventesima edizione del Festival Orizzonti
La Fondazione Orizzonti d’Arte di Chiusi compie dieci anni ed è pronta a dare il benvenuto al nuovo direttore artistico del Festival Orizzonti: Marco Brinzi, volto noto alla Fondazione d’Arte con cui collabora ormai da anni e che quest’anno lo vedrà in nuove vesti all’interno della ventesima edizione del festival Orizzonti di Chiusi.
Qui il Comunicato Stampa e le dichiarazioni di Marco Brinzi, neo direttore artistico del Festival, Giannetto Marchettini, vicepresidente della Fondazione e Gianluca Sonnini, presidente della Fondazione e Sindaco del Comune della Città di Chiusi:
DON PASQUALE
L’opera di Gaetano Donizetti al Teatro Mascagni di Chiusi il 29 e 30 Aprile alle H 20:30
Nella cornice del Teatro Pietro Mascagni andrà in scena l’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti, a cura della Associazione XXI Secolo con la Regia di Mario Bauduin, Mestro concertatore e Direttore Fabrizio Bastianini, Scene di Nicola Rubertelli.
Sarà possibile partecipare allo spettacolo del 29 o del 30 Aprile 2022, alle ore 20:30, e abbinare la partecipazione allo spettacolo alla visita dei tre musei dedicati al mondo etrusco della cittadina: il maestoso Museo Nazionale Etrusco, il Museo Civico La Città Sotterrane a il Museo della Cattedrale con il Labirinto di Porsenna. La visita libera dei tre musei vi farà conoscere la cittadina a partire dalle sue origini etrusche.
Per maggiori informazioni: https://www.valdichianaliving.it/offerte/weekend-opera-valdichiana-don-pasquale-donizetti-mascagni-chiusi-2022
Per l’acquisto dei biglietti:
Presso i nostri uffici o sul sito di Ciaotickets

STAGIONE TEATRALE 2021/2022
Teatro Mascagni
Stagione 2021/2022
Calendario
Per maggiori informazioni sugli spettacoli visitare
“STAGIONE TEATRALE 2021/2022” e “CALENDARIO COMPLETO“
Sabato 27 novembre 2021, ore 20:45 FUORI ABBONAMENTO
Marco Brinzi
GLENN GOULD. L’Arte della Fuga [Prosa]
Mercoledì 08 dicembre 2021, ore 20:45 IN ABBONAMENTO
Ambra Angiolini, Arianna Scommegna
IL NODO [Prosa]
Domenica 19 dicembre 2021, ore 20:45 IN ABBONAMENTO
Compagnia Opus ballet LE QUATTRO STAGIONI [Danza]
Mercoledì 22 dicembre 2021, ore 20:45 FUORI ABBONAMENTO
CONCERTO – TOSCANA GOSPEL FESTIVAL
Serata di auguri della Fondazione Orizzonti d’Arte, Comune della Città di Chiusi – Montepulciano
Venerdì 21 gennaio 2022, ore 20:45 IN ABBONAMENTO
ORT . Orchestra Regionale della Toscana
DA PIAZZOLLA A MORRICONE [Musica]
Giovedì 27 gennaio 2022, ore 20:45 FUORI ABBONAMENTO
LA CLASSE. Un docupuppets per marionette e uomini [Prosa] (TEATRI DI CONFINE)
Martedì 01 febbraio 2022, 20:45 IN ABBONAMENTO
Fausto Paravidino, Rocco Papaleo
PEACHUM [Prosa]
Venerdì 11 febbraio 2022, ore 20:45 FUORI ABBONAMENTO
ATLANTE LINGUISTICO DELLA PANGEA [Prosa] ( TEATRI DI CONFINE)
Domenica 20 febbraio 2022, ore 20:45 FUORI ABBONAMENTO
FINE SCENA MAI [Prosa] Allievi corso teatrale per adulti della Fondazione Orizzonti d’Arte
Conduzione laboratorio, Drammaturgia, Regia e Messa in scena I Macchiati
Produzione Fondazione Orizzonti d’Arte
Mercoledì 02 marzo 2022 , ore 20:45 IN ABBONAMENTO
Lello Arena PARENTI SERPENTI [Prosa]
Venerdì 11 marzo 2022, ore 20:45 FUORI ABBONAMENTO
Ian Gualdani
CALIGOLA
UNDERDOG/UPSET [Prosa] (TEATRI DI CONFINE)
Sabato 19 marzo 2022, ore 20:45 IN ABBONAMENTO
Il Mulino di Amleto
FESTEN. Il gioco della verità [Prosa]
Martedì 29 marzo 2022, ore 20:45 IN ABBONAMENTO
Chiara Francini
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA [Prosa]
Venerdì 08 aprile 2022, ore 20:45 IN ABBONAMENTO
Simone Cristicchi
PARADISO dalle tenebre alla luce [Prosa]
SPETTACOLI PER FAMIGLIE
Per maggiori informazioni sugli spettacoli visitare “RASSEGNA FAMILIARE STAGIONE 21/22”
Domenica 30 gennaio 2022 – Ore 17
MIGNOLINA RAP
Domenica 13 febbraio 2022 – Ore 17
BUONO COME IL LUPO
Domenica 13 marzo 2022 – Ore 17
PRIMA CHE SI ALZI LA BACCHETTA
Domenica 20 marzo 2022 – Ore 17
POVERO RE! Un putiferio di fiabe
TEATRI DI STAGIONE
La Fondazione Orizzonti d’Arte in collaborazione con la compagnia de i Macchiati, Alessandro Manzini, presenta i Teatri di Stagione.
Come ogni anno ogni fascia d’età avrà un proprio laboratorio costruito sulle proprie esigenze e sui propri obiettivi.
LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 5 AI 13 ANNI
Per garantire a questo vasto gruppo di impegnarsi al massimo e favorire le proprie abilità e qualità il laboratorio è stato diviso in tre gruppi che frequenteranno tre diversi laboratori.
5-7 anni, tutti i giovedì 17:00-19:00
ALLENAMENTI MAGICI
Con i bambini piccoli il gioco teatrale si svolge all’interno di una cornice narrativa. Durante i primi incontri l’insegnante racconta ai bambini una storia, presentando i personaggi principali, il luogo magico in cui è ambientata e diversi problemi da risolvere. Gli incontri laboratoriali diventano dunque avventure e allenamenti per raggiungere il luogo magico e risolvere la situazione. Il momento dello spettacolo finale è la condivisione con i genitori dell’avventura finale.
8-10 anni, tutti i martedì 17:00-19:00
IL PRIMO SPETTACOLO NON SI SCORDA MAI
Per i bambini di 8-10 anni si attiva da subito un percorso più teatrale in senso stretto. Nel modulo autunnale si inventano storie e si mettono in scena tramite improvvisazione guidata, in inverno si lavora sui personaggi e scena a piccoli gruppi mentre in pimavera si prepara uno spettacolo teatrale con copione, luci, musiche, scenografie e costumi.
11-13 anni, tutti i lunedì 17:00-19:00
SVELIAMO VALORI
Alle scuole medie si lavora per valorizzare al meglio i talenti dei singoli partecipanti che iniziano a mostrare i propri interessi personali. Il percorso teatrale si sviluppa a partire dalle passioni degli allievi e le tematiche più sentite che vengono trasformate in scene teatrali collettive.
LABORATORI PER RAGAZZI DAI 14 AI 19 ANNI
14-19 anni, tutti i mercoledì 17:30-19:30
TEATRO CIVILE
Con il gruppo degli allievi delle scuole superiori si propone un percorso teatrale in cui si affrontano tematiche di attualità al fine di sviluppare l’attitudine a interessarsi alla società civile, agli avvenimenti di politica nazionale e internazionale e soprattutto al fine di fornire ai ragazzi gli strumenti espressivi per farsi promotori delle proprie istanze e partecipare attivamente alla vita sociale
LABORATORI PER ADULTI
Tutti i giovedì 21:20-23.30
LA VITA È UNO SPETTACOLO
Il percorso degli adulti è incentrato sulle relazioni, sulle costrizioni sociali e sull’arte come spazio di libertà. Il corso si struttura in due moduli da 5 mesi (ottobre-febbraio, marzo-luglio: il primo modulo si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo teatrale all’interno della stagione invernale del Mascagni, il secondo con un evento nel Festival Orizzonti (Agosto 2022
.