TEATRI DI STAGIONE-estate 2025




16 – 20 Giugno 2025

IN GIOCO PER PORSENNA

Alla scoperta degli antichi giochi etruschi attraverso il teatro.

23-27 Giugno 2025

B&B. BARZELLETTE E BURATTINI.

Teatro tragicomico.

Partecipanti:

Bambine e bambini tra i 5 e i 10 anni.

Numero massimo: 20

Giorni e orari:

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30

Spettacolo finale: il venerdì nel tardo pomeriggio (orario e luogo da confermare)

Docenti: Valeria Bassi e John Cuevas

Valeria Bassi, formatrice teatrale, attrice, drammaturga e regista e John Cuevas, ebanista, pittore, artista plastico, scenografo e formatore, lavorano insieme da anni, realizzando, tra Italia e Colombia, laboratori teatrali e artistici per bambini, adolescenti e adulti, laboratori di teatro in italiano per stranieri, progetti ed eventi interculturali, produzioni teatrali. Collaborano con Alessandro Manzini e Irene Bonzi all’interno del gruppo dei Macchiati.

Struttura:

I laboratori estivi offrono un’esperienza coinvolgente che unisce il gioco teatrale, condotto da Valeria Bassi, con attività artistiche e manuali guidate da John Cuevas.

Ogni giornata sarà scandita da momenti di esplorazione scenica — tra giochi, improvvisazioni e creazioni performative — alternati a sessioni dedicate alla manualità, durante le quali i partecipanti realizzeranno scenografie, oggetti e costumi legati al tema del laboratorio.

Si condividerà il pranzo tutti insieme (ognuno con il proprio pranzo al sacco), creando un’atmosfera conviviale e di gruppo.

Il laboratorio si concluderà ogni settimana con una piccola presentazione aperta al pubblico, che si terrà il venerdì nel tardo pomeriggio: sarà l’occasione per mostrare il lavoro svolto e celebrare l’esperienza vissuta insieme.

Contenuti:

Prima settimana – IN GIOCO PER PORSENNA

Il grande lucumone Lars Porsenna è morto. Per onorare la sua memoria, la dodecapoli etrusca ha deciso di organizzare un evento straordinario: una competizione tra i migliori giovani di ogni città, che si sfideranno nei celebri giochi etruschi. Il premio? L’onore di nominare il nuovo lucumone, la guida della grande lega delle città etrusche. Chi conquisterà la vittoria? Questo, volutamente inventato, evento storico è il pretesto del percorso teatrale “In gioco per Porsenna”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’antico mondo etrusco, con un’esperienza che unisce storia, creatività e gioco con l’obiettivo di:

-scoprire e ricostruire gli antichi giochi etruschi, come il kottabos, il gioco della Truia e il gioco dei dadi, adattandone le regole o reinventandole dove il tempo ha lasciato spazi vuoti.

-creare una messa in scena teatrale, in cui questi giochi saranno parte di una più ampia narrazione che celebra l’eredità etrusca.

-costruire scenografie ed elementi di scena con le proprie mani, trasformando l’intero percorso in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il risultato sarà una teatrale “macchina del tempo” capace di trasportare i partecipanti e il pubblico indietro nei secoli, per celebrare e onorare il grande Porsenna.

Seconda settimana – B&B. BARZELLETTE E BURATTINI.

“Ci sono tre pomodori che camminano per strada, papà pomodoro, mamma pomodoro e il pomodorino. Il pomodorino cammina con aria svagata, allora il papà si arrabbia, va da lui, lo schiaccia e dice: “Fai il concentrato!”

Una barzelletta è spesso una storia tragicomica, perché ci fa ridere proprio quando qualcuno vive una disgrazia – ma sempre qualcun altro, mai noi. E allora, è davvero una storia comica o tragica? Il laboratorio esplora proprio questa domanda, giocando con il ridere nel pianto e piangere nel ridere. I partecipanti avranno l’opportunità di rielaborare o inventare barzellette, trasformandole anche in versioni drammatiche, e di creare burattini personalizzati che daranno vita a queste storie. Saranno le loro creazioni a animare la performance finale, in cui il pubblico vivrà un’esperienza che alterna momenti di risate e riflessioni più profonde.

Scarica il modulo d’iscrizione