
Novità per l’anno accademico 2023/2024 dei Teatri di Stagione.
Venerdì 15 Settembre, ore 17:00, presso il Ridotto del Teatro P. Mascagni, presenteremo il progetto formativo. Con il nuovo progetto “Il Teatro incontra…”, in vista della candidatura della Valdichiana a Capitale italiana della Cultura 2026, intendiamo intraprendere un percorso triennale di laboratori multidisciplinari in cui il linguaggio teatrale sia filo conduttore e strumento di connessione e amalgama tra diverse discipline artistiche. Ed è così che il Teatro incontrerà la magia, le arti marziali, il canto, la musica, la giocoleria e molto altro ancora.
Tutte le informazioni: http://www.fondazioneorizzonti.it/teatri-di-stagione/
AULOS. Scuola di Musica. Anno accademico 2023/2024
Al via il nuovo anno accademico 2023/2024 della scuola di musica AULOS.
Sabato 23 settembre, dalle ore 15 alle ore 17 OPEN DAY presso la Scuola Media di Chiusi Città dove sarà possibile provare tutti gli strumenti e richiedere tutte le informazioni.
Tromba . Clarinetto . Violino . Batteria . Pianoforte . Chitarra . Fagotto . Flauto . Sassofono . Contrabbasso . Propedeutica . Coro Voci Bianche . Violoncello . Fisarmonica

TEATRI DI STAGIONE. Estate

I Teatri di Stagione Estate saranno divisi in due moduli da due settimane. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, con spettacolo finale. Sarà un percorso di Teatro e Musica.
Fascia d’età: 05-10 anni
1° Modulo: 26 Giugno – 07 Luglio 2023
2° Modulo: 24 Luglio – 06 Agosto 2023
Prezzi a modulo
Residenti Comune di Chiusi Euro 80,00.
Residenti Comune di Chiusi con reddito ISEE sotto Euro 10.000,00 Euro 40,00.
Non residenti Euro 120,00.
Promo sorelle/fratelli per i non residenti Euro 200,00.
Sarà possibile iscriversi da lunedì 05 giugno, chiamando gli uffici della Fondazione Orizzonti d’Arte.
Le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento massimo di 20 bambini.
Gli orari degli uffici della Fondazione sono i seguenti:
Dal lunedì al venerdì
Mattina ore 10-13
Pomeriggio ore 15-17
Tel. 0578 226273
Email. info@fondazioneorizzonti.it
AULOS. Saggio 2023
Domenica 04 Giugno, presso i locali de La Villetta in scena gli allievi della Scuola di Musica Aulos. Primo appuntamento ore 16:30, secondo appuntamento ore 21. Ingresso libero.

Teatri d Stagione Primavera
Da Martedì 4 Aprile riparte il terzo modulo dei teatri di stagione.

Info ed iscrizioni:
Fondazione Orizzonti d’Arte


TEATRI DI STAGIONE – Inverno. In scena grandi e piccoli

Ci avviciniamo alla fine del secondo modulo dei Teatri di Stagione: Inverno.
Nell’ultimo weekend di marzo in scena i nostri 4 percorsi laboratoriali.
Un unico tema: ROMEO E GIULIETTA ed il loro amore eterno.
Sabato 25 Marzo, ore 18 ed ore 21:30 in scena “Atto V, scena III”, corso 14-19 anni ed in scena “Romei e Giuliette. Ma alla fine si baceranno davvero?”, corso 11-13 anni.
Domenica 26 Marzo, ore 15:30 e ore 18, invece in scena il gruppo degli 8-10 anni e dei piccolissimi 5-7 anni.
“Operazione Shakespeare. Agenti segreti sulle tracce di Romeo e Giulietta” e “Romeuccio e Giuliettina. Questa tragedia non sa da fare”.
Gli spettacoli andranno in scena alla Sala di San Francesco, adiacente al Chiostro in Centro Storico.
Per info e acquisto biglietti potete chiamare la Fondazione oppure acquistare online su Ciaotickets.com
IPPT – International Platform for Performer Training

Si volgerà a Chiusi dal 12 al 15 gennaio la nona conferenza della International Platform for Performer Training la rete internazionale di artisti e studiosi di prestigiose accademie teatrali e università europee che si occupa dell’evoluzione del lavoro dell’attore e del performer in base alle evoluzioni tecnologiche e artistiche del mestiere del teatro.
Se il Teatro Mascagni chiude la sua stagione anticipatamente per lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico, le attività legate alla formazione teatrale e alla progettualità culturale proseguono a ritmi serrati. Il Comune di Chiusi e la Fondazione Orizzonte d’Arte ospiteranno, dal 12 al 15 gennaio 2023, la nona conferenza della International Platform for Performer Training (IPPT) una rete internazionale di artisti e studiosi di prestigiose accademie teatrali e università europee che si occupa dell’evoluzione del lavoro dell’attore e del performer in base alle evoluzioni tecnologiche e artistiche del mestiere del teatro.
Con il coordinamento scientifico di Angelo Romagnoli, la conferenza si tiene per la prima volta in Italia e al di fuori di una grande città europea come sempre avvenuto nelle edizioni precedenti e tiene conto della dimensione rurale e archeologica di Chiusi come uno degli ingredienti fondamentali del tema della conferenza di quest’anno.
Il titolo After the Empty Space: from Traditional Settings to New Creative Ecologies rende omaggio alla recente scomparsa del regista britannico Peter Brook e elabora, da una parte in senso artistico, il senso del nostro rapporto con gli spazi della nostra vita come individui e membri della collettività, mentre dall’altra si occupa di introdurre realtà culturali di dimensione minore nella catena del valore di nuove produzioni culturali europee.
Voluta dall’Amministrazione Comunale di Chiusi, e della Fondazione Orizzonti d’Arte, questa iniziativa pone la città di Chiusi in relazione con istituzioni culturali di primo livello, la inserisce in progettualità di grande respiro e la coinvolge nei prossimi appuntamenti in Finlandia nel 2024 e in Austria nel 2025.
“E’ un onore per noi – afferma il Sindaco Sonnini – essere la prima cittadina italiana ad ospitare un evento culturale di così grande respiro internazionale. Avere la possibilità di far conoscere il nostro territorio a studiosi e artisti di accademie teatrali europee può essere un volano di risonanza culturale e turistico per la nostra cittadina e ci permette di avere contatti diretti con importanti istituzioni ed università”.
“Il 2023 inizia con tre importanti novità – dichiara il vicepresidente della Fondazione Orizzonti d’Arte Giannetto Marchettini -. La prima è sicuramente l’avvio dei lavori di efficientamento energetico che riguardano il teatro comunale finanziati grazie ad un contributo ottenuto con bando PNRR. Da sottolineare poi la ripartenza dal 10 gennaio dei Teatri di Stagione con i Laboratori Teatrali curati come sempre da Alessandro Manzini, che riguarderanno anche questa volta tutte le fasce d’età a partire dai 5 anni e che si svolgeranno, causa lavori in teatro, presso la Sala San Francesco a Chiusi Città.
Infine da evidenziare lo straordinario evento dell’ International Platform for Performer Training che per quattro giorni a partire dal 12 gennaio vedrà arrivare per la prima volta a Chiusi oltre settanta fra studiosi ed artisti delle maggiori Accademie teatrali ed Università europee. Un prestigio ed un vanto, oltre che un momento di crescita, per la nostra Fondazione poter organizzare ed accogliere un così importante avvenimento culturale di risonanza internazionale che potrà essere il primo appuntamento trainante di un anno che non poteva iniziare in modo migliore”.
TEATRI DI STAGIONE 2022/2023

Tornano i Teatri di Stagione, i laboratori teatrali nati dalla collaborazione tra la Fondazione Orizzonti e Alessandro Manzini dei Macchiati
Iniziano Martedì 10 gennaio, alle ore 17 i corsi di Teatro.
Qui sotto potete trovare la scheda, da scaricare e compilare per completare l’iscrizione:
NET-ZERO TRANSITION
Fotografie di SIMONE TRAMONTE

Sabato 07 Gennaio, alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze di San Francesco a Chiusi DiaframmiChiusiNoStop – Esposizione Diffusa in centro storico, con il patrocinio di Legambiente, della Regione Toscana e del Comune della Città di Chiusi presenta
NET-ZERO TRANSITION, fotografie di Simone Tramonte.
Il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce che il mondo si trova ad affrontare e le azioni messe in campo per contrastarlo sono sempre più rilevanti. Durante la COP 26 di Glasgow, nel Novembre del 2021, 197 Paesi hanno siglato l’impegno a limitare le emissioni inquinanti. L’Unione Europea, con il Green Deal, si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e portarle a zero entro il 2050.
Le fotografie di Simone Tramonte mostrano i molti semi rivoluzionari che sono stati piantati in Europa per rendere il futuro sostenibile per le prossime generazioni. La transizione verso Net-Zero è già iniziata ed è destinata ad essere la prossima rivoluzione industriale. Queste soluzioni aprono la strada alla neutralità climatica, ispirando un modello virtuoso che genererà un nuovo ciclo di vita sostenibile.
SCUOLA DI MUSICA AULOS
OPEN DAY 1° OTTOBRE 2022

Aulos, la scuola di musica della Città di Chiusi, ha annunciato la sua collaborazione con la Fondazione Orizzonti d’Arte di Chiusi.
Eccoci quindi con il nuovo logo della scuola di musica AULOS e con i programmi delle lezioni e dei corsi proposti, che presto troverete anche sui nostri social.
In cosa consiste il progetto?
AULOS è una realtà già presente da anni sul nostro territorio, ma da quest’anno, insieme a noi intende rilanciare la sua offerta, aumentando la sua realtà formativa e culturale.
I corsi, aperti a tutte le età, vanno dal solfeggio alla teoria musicale, dallo studio di uno strumento musicale alle classi di storia della musica e armonia, dalla teoria alla pratica del Jazz. Verrà anche creata una classe di animazione musicale rivolta ai più piccoli, per imparare ad avvicinarsi alla musica con il gioco.
Le lezioni si terranno presso la Scuola Media di Chiusi Città e si potrà scegliere fra varie durate per i corsi, a seconda della propria disponibilità (dai 30 ai 60 minuti).
Per le iscrizioni potrete recarvi presso i nostri uffici, ma la scheda di iscrizione, dove potrete trovare maggiori informazioni, è già scaricabile:
Non ci resta che dirvi: vi aspettiamo a teatro
.